Al momento stai visualizzando Agricoltura Hi Tech per salvare il clima
A Nepalese farmer harvests paddy in Chunnikhel, outskirts of Katmandu, Nepal, Wednesday, Oct. 17, 2012. (AP Photo/Niranjan Shrestha)

Agricoltura Hi Tech per salvare il clima

  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

ROMA – Si chiamano Green Dy led e sono led intelligenti per serre in grado di ridurre dell’88% i consumi energetici rispetto alle luci tradizionali perché si adattano alla pianta nutrendola solo della giusta dose di luce senza sprechi: questa tecnologia è stata brevettata solo la scorsa settimana e insieme con altre tecnologie per l’agricoltura sostenibile,tutte promosse dall’associazione Futuridea, è in mostra fino all’8 dicembre alla manifestazione Terra Felix alla Mostra D’Oltremare di Napoli. Nella piazza delle eccellenze di Futuridea sono esposte tecnologie per l’agricoltura realizzate da aziende e centri di ricerca associati a Futuridea, tutte legate dal filo rosso della sostenibilità.

SERRE A EMISSIONI ZERO E A RISPARMIO ENERGETICO
Con i Green dy led si può ottenere nelle serre un risparmio dell’88% per l’illuminazione rispetto ai sistemi tradizionali. “Si tratta di un sistema di illuminazione – ha spiegato Giuseppe Iachetta, amministratore unico di Eulux – che personalizza la radiazione luminosa per ogni pianta sfruttando una combinazione di sensori e motori che portano la luce direttamente a ridosso delle piante, modulano la luminosità, selezionano la cromaticità e le lunghezze d’onda”.

TEGOLE FOTOVOLTAICHE
Sono tegole in laterizio realizzate dall’azienda Elettrosannio imitando il disegno del bugnato della chiesa del Gesù Nuovo di Napoli. In superficie queste tegole sono dotate di un alloggio per pannellino fotovoltaico di silicio policristallino di forma quadrata e per il disegno si integrano nei paesaggi rurali e nei centri storici.

MACCHINE ELETTRICHE AGRICOLE A EMISSIONE ZERO
Sono veicoli pensati soprattutto per le serre e per gli altri luoghi al coperto perché non avendo motore endotermico ed essendo a trazione elettrica non hanno alcun tipo di emissioni. L’azienda che espone queste tecnologie, la Oelle, ha realizzato due veicoli, il taglia-raccogli verdure e il veicolo multifunzione elettrico dotato che può essere utilizzato per il trasporto di materiale, irrigazione, disinfestazione, spandiconcime, semina.

FLOE, LE POMPE SOLARI
Le pompe solari in mostra sono realizzate da Energy House e sono delle particolari elettropompe sommerse per estrarre l’acqua dai pozzi in cui è presente un motore elettrico a emissione zero alimentato da pannelli fotovoltaici.

ECOGRAFO DEL SUOLO AGRARIO
E’ uno strumento inventato da Asa Studio basato sull’integrazione di nuove tecnologie laser, scanner tridimensionali a tempo di volo che permette di “radiografare” il terreno per esaminare l’apparato radicale delle piante.

PELLICOLE FOTOVOLTAICHE PER I VIGNETI
Sono sistemi pensati dall’azienda Tecosolar per proteggere le viti e contemporaneamente produrre energia. Si tratta di film sottili di pellicola fotovoltaica sistemati sulle viti grazie a un sostegno in acciaio. Il primo esperimento sta per partire con il consorzio Tavolo Verde di Taranto.

© Copyright ANSA – Tutti i diritti riservati

Lascia un commento